Il patto di non concorrenza nel contratto di agenzia non richiede una specifica approvazione per iscritto

Cass. civ., Sez. II, Sent., (data ud. 16/12/2021) 14/01/2022, n. 1143 (principio consolidato e di portata generale, applicabile a tutte le clausole dei contratti di lavoro)

La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene a ribadire e consolidare un importante principio di diritto in materia di patto di prova nel contratto di agenzia.

Preliminarmente la Corte ricostruisce la normativa speciale in materia introdotta dall’art. 5 del D.Lgs. n. 303 del 1991 (attuativo della direttiva europea n. 86/653/CEE), che ha aggiunto nel codice civile l’art. 1751-bis, appunto sul patto di non concorrenza in materia di agenzia, con il seguente testo:

“Il patto che limita la concorrenza da parte dell’agente dopo lo svolgimento del contratto deve farsi per iscritto. Esso deve riguardare la medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia e la sua durata non può eccedere i due anni successivi all’estinzione del contratto”. Con la successiva L. 29 dicembre 2000, n. 422, art. 23 (entrata in vigore il 4 febbraio 2001) si è aggiunto un comma 2 all’art. 1751-bis c.c., del seguente tenore: “L’accettazione del patto di non concorrenza comporta, in occasione della cessazione del rapporto, la corresponsione all’agente commerciale di una indennità di natura non provvigionale. L’indennità va commisurata alla durata, non superiore a due anni dopo l’estinzione del contratto, alla natura del contratto di agenzia e all’indennità di fine rapporto. La determinazione della indennità in base ai parametri di cui al precedente periodo è affidata alla contrattazione tra le parti tenuto conto degli accordi economici nazionali di categoria. In difetto di accordo l’indennità è determinata dal giudice in via equitativa anche con riferimento: 1) alla media dei corrispettivi riscossi dall’agente in pendenza di contratto ed alla loro incidenza sul volume d’affari complessivo nello stesso periodo; 2) alle cause di cessazione del contratto di agenzia; 3) all’ampiezza della zona assegnata all’agente; 4) all’esistenza o meno del vincolo di esclusiva per un solo preponente”.
Lo stesso art. 23, ha stabilito che le suindicate disposizioni efficaci a partire dai 1 giugno 2001 – si applicano esclusivamente agli agenti che esercitano in forma individuale, di società di persone o di società di capitali con un solo socio, nonchè, ove previsto da accordi economici nazionali di categoria, a società di capitali costituite esclusivamente o prevalentemente da agenti commerciali.

Ha peraltro aggiunto la Corte nella sentenza allegata che a tali patti non si applicano le disposizioni dell’art. 1341 cod. civ. in quanto le clausole onerose subordinate alla specifica approvazione per iscritto sono solo quelle che vengono inserite in contratti con condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti, ovvero conclusi mediante sottoscrizione di moduli o formulari; e che, secondo la giurisprudenza di legittimità consolidatasi in materia, possono qualificarsi come contratti “per adesione” esclusivamente le strutture negoziali destinate a regolare una serie indefinita di rapporti, tanto dal punto di vista sostanziale (se, cioè, predisposte da un contraente che esplichi attività contrattuale all’indirizzo di una pluralità indifferenziata di soggetti), quanto dal punto di vista formale (vale a dire se predeterminate nel contenuto a mezzo di moduli o formulari utilizzabili in serie): in senso conforme vedasi anche Cass. Sez. UU. n. 3989/1977; n. 4847/1986; n. 8407/1996; n. 2294/2001; n. 12153/2006; n. 7607/2015, fra le molte conformi). Non possono, invece, ritenersi “per adesione” i contratti predisposti da uno dei due contraenti in previsione e con riferimento a singole e specifiche vicende negoziali e a cui l’altro contraente possa, del tutto legittimamente, richiedere ed apportare le necessarie modifiche dopo averne liberamente apprezzato il contenuto.

Il principio di diritto che ne consegue è quindi il seguente: “in tema di condizioni generali di contratto, perchè sussista l’obbligo della specifica approvazione per iscritto di cui all’art. 1341 c.c., comma 2, non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l’intero contenuto del contratto in modo che l’altra parte non possa che accettarlo o rifiutarlo nella sua interezza, ma è altresì necessario che lo schema sia stato predisposto e le condizioni generali siano state fissate, per servire ad una serie indefinita di rapporti, sia dal punto di vista sostanziale, perchè confezionate da un contraente che esplichi attività contrattuale all’indirizzo di una pluralità indifferenziata di soggetti, sia dal punto di vista formale, in quanto predeterminate nel contenuto a mezzo di moduli o formulari utilizzabili in serie. Ne consegue che non necessitano di una specifica approvazione scritta le clausole contrattuali elaborate in previsione e con riferimento ad un singolo, specifico negozio da uno dei contraenti, cui l’altro possa richiedere di apportare le necessarie modifiche dopo averne liberamente apprezzato il contenuto” (In senso specifcamente conforme si richiama Cass. Sez. 6-2, Ord. n. 20461 del 2020; Cass. Sez. 6-3, Ord. n. 17073 del 2013).

Tale principio, per la sua portata generale, deve ritenersi applicabile anche a qualsiasi contratto di lavoro autonomo o subordinato e a tutte le sue clausole.

Avv. Francesco Stolfa
Studio Legale Associato Stolfa Volpe 

Pin It on Pinterest