
Cassazione: il patto di prova nullo comporta la reintegrazione
La recente sentenza della Cassazione n. 24201 del 29 agosto 2025 segna una svolta decisiva nella disciplina dei licenziamenti per mancato superamento di un patto
La recente sentenza della Cassazione n. 24201 del 29 agosto 2025 segna una svolta decisiva nella disciplina dei licenziamenti per mancato superamento di un patto
Con la recente sentenza n. 22541/2025, la Suprema Corte ha ribadito la distinzione tra contratto di appalto di servizi di trasporto e contratto di trasporto,
Con l’ordinanza n. 14172/2025, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza su un aspetto centrale del procedimento disciplinare: la tempestività della contestazione disciplinare. Anche
La recente sentenza del Tribunale di Napoli (n. 4247/2025) è tornata ad occuparsi di licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto. Il caso:
Una recente sentenza del Tribunale di Messina (n. 1253/2025) fornisce un chiarimento rilevante per chi si occupa di gestione del personale: il termine di cinque
Nel caso di specie, un lavoratore assumeva di essere stato discriminato e di non aver potuto usufruire del diritto di precedenza per non aver voluto
La sentenza Con la sentenza n. 1028 del 10.12.2024, il Tribunale di Catanzaro ha ritenuto illegittimo il contratto di appalto contenente le seguenti clausole (riprese testualmente
L’avv. Francesco Stolfa ha commentato sul numero di novembre 2024 della rivista scientifica di fascia A “Il Lavoro nella giurisprudenza” la recente ordinanza della Corte
E’ stata pubblicata sulla rivista scientifica di fascia A “Lavoro e Previdenza Oggi” una nota a firma dell’Avv. Anna Campione che commenta favorevolmente la sentenza
Disponibile il documento redatto dall’Avv. Francesco Stolfa, Coordinatore Scientifico del nostro Centro Studi, dal titolo “Brevi osservazioni sulla Riforma dei requisiti per l’accesso ai benefici