
Il valore delle dichiarazioni spontanee rese agli ispettori
Una recente e ben motivata sentenza del Tribunale di Trani (estensore dr. Luca Caputo) affronta tre temi “caldi” nel contenzioso previdenziale, ribadendo principi fondamentali per

Una recente e ben motivata sentenza del Tribunale di Trani (estensore dr. Luca Caputo) affronta tre temi “caldi” nel contenzioso previdenziale, ribadendo principi fondamentali per

La Corte di Cassazione (sent. n. 26956/2025) ha chiarito che la gravità della malattia non può essere attestata tramite un messaggio WhatsApp al proprio superiore.Solo

Le disposizioni previste dalla Legge 106 del 18 luglio 2025, che integra la più nota Legge 104/1992, introducono importanti novità per migliaia di lavoratori italiani. Le

Uno dei quesiti più frequenti in ambito aziendale riguarda la possibilità per il datore di lavoro di richiedere prestazioni straordinarie ai propri dipendenti, e se

Con la sentenza n. 20487/2025 del 21 luglio, la Corte di Cassazione è tornata sul tema delle #registrazioni di #conversazionitelefoniche effettuate senza il consenso degli

Quando un’azienda decide di avviare un’indagine interna su un dipendente, i risultati, anche documentali, devono essere accessibili all’interessato. Lo ha ricordato la Cassazione, richiamando i

La recente sentenza della Cassazione n. 24201 del 29 agosto 2025 segna una svolta decisiva nella disciplina dei licenziamenti per mancato superamento di un patto

Con la recente sentenza n. 22541/2025, la Suprema Corte ha ribadito la distinzione tra contratto di appalto di servizi di trasporto e contratto di trasporto,

Con l’ordinanza n. 14172/2025, la Corte di Cassazione torna a fare chiarezza su un aspetto centrale del procedimento disciplinare: la tempestività della contestazione disciplinare. Anche

La recente sentenza del Tribunale di Napoli (n. 4247/2025) è tornata ad occuparsi di licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto. Il caso: