๐‘๐ž๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฅ ๐ฅ๐ฎ๐จ๐ ๐จ ๐๐ข ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ: ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข ๐จ ๐ง๐จ?

Con la sentenza n. 20487/2025 del 21 luglio, la Corte di Cassazione รจ tornata sul tema delle #registrazioni di #conversazionitelefoniche effettuate senza il consenso degli interlocutori in ambito lavorativo.

Il principio generale
La registrazione di una conversazione costituisce un trattamento di dati personali e richiede, di norma, il consenso degli interessati. Tuttavia, ai sensi dellโ€™art. 24 del d.lgs. 196/2003, il consenso non รจ necessario quando la registrazione รจ effettuata per far valere o difendere un diritto.

Condizioni di liceitร 
La registrazione รจ ammessa se:
– persegue esclusivamente finalitร  difensive;
– รจ pertinente, proporzionata e necessaria allo scopo;
– รจ utilizzata solo per il tempo strettamente necessario.

Ambito di applicazione
La finalitร  difensiva non si limita alla fase processuale, ma puรฒ riguardare anche attivitร  precontenziose, volte a precostituire mezzi di prova (Cass. 27424/2014).

Il limite: bilanciamento dei diritti
Il diritto di difesa deve essere bilanciato con la tutela della riservatezza e della libertร  delle comunicazioni.
Solo se la registrazione รจ direttamente e necessariamente strumentale alla difesa puรฒ considerarsi lecita.

Implicazioni operative per HR e consulenti del lavoro
– Aggiornare le policy aziendali su privacy e condotte dei dipendenti;
– Valutare la rilevanza disciplinare delle registrazioni;
– Gestire con attenzione lโ€™utilizzo delle registrazioni come prove nel rispetto del principio di proporzionalitร .

Pin It on Pinterest