Licenziamenti illegittimi: la Consulta dichiara incostituzionale il tetto di 6 mensilità per le piccole imprese

Con la sentenza n. 118/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di 6 mensilità previsto per l’indennità risarcitoria in caso di licenziamenti illegittimi nelle imprese fino a 15 dipendenti.

La novità? Si passa da una forbice ristretta (3-6 mensilità) a una più ampia (3-18 mensilità). Il giudice potrà ora valutare la gravità della violazione, personalizzando l’entità del risarcimento in base al danno subito dal lavoratore.

La Corte ribadisce così l’importanza di garantire adeguatezza, proporzionalità e funzione deterrente delle sanzioni anche nel contesto delle PMI.

Per HR e Consulenti del Lavoro si apre una nuova fase: sarà essenziale rivedere policy interne, valutare il rischio contenzioso e predisporre adeguate strategie difensive e gestionali.

Resta esclusa dalla pronuncia della Corte la Legge 604/66: in questo modo, chi è stato assunto prima del 7 marzo ‘15 da una impresa con meno di 15 dipendenti (e non è dunque soggetto al Jobs act) vedrà ancora limitato il suo risarcimento alle 6 mensilità.

Pin It on Pinterest