Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid 19.
leggi
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid 19.
Comunicazione importante: formazione gratuita sulle politiche attive del lavoro con Fondoprofessioni. Ultimi posti disponibili - erogazione aula da remoto
Comunicato stampa 13 gennaio 2021
Ordinanza presidente Regione Puglia del 05 gennaio 2020
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178.
Documento AE aggiornato a dicembre 2020
MEF Circolare n. 23 del 03 dicembre 2020
Comunicato stampa dell'11 dicembre 2020
Entra in vigore il 3 dicembre e resterà in vigore 50 giorni (fino al 15 gennaio 2021)
Il termine sarà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’
Comunicazione del Ministero dell'Interno al Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro
Circolare INPS numero 132 del 20-11-2020
Giovedì 19 novembre 2020 dalle 9.00 alle 13.00
Circolare INPS n. 128 del 12 novembre 2020
Tribunale di Chieti sentenza n. 276/2020 del 03.11.2020
la sessione 2020 è differito per consentire la definizione di modalità di svolgimento a distanza delle prove
Sì alle garanzie, no alla burocrazia. In audizione al Senato il presidente Stella chiede di semplificare le procedure e considerare lo Statuto del Lavoro Autonomo il riferimento unico per gli interventi a tutela dei liberi professionisti
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, nella riunione del 1 settembre scorso, ha deliberato il differimento al 30 novembre 2020 del termine per l’invio della dichiarazione
Dpcm del 18 ottobre 2020
Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate
Messaggio INPS numero 3653 del 09-10-2020
Il Coordinatore Dili in video-audizione alla Camera chiede di allineare politiche attive e passive del lavoro, avviare una Banca dati unica del lavoro e valorizzare il ruolo delle parti sociali
Circolare INL n. 6 del 5 ottobre 2020
INL - Circolare 5-2020 disposizione
Salari minimi dignitosi in tutta Europa: parere esplorativo richiesto dal Parlamento europeo/dal Consiglio
Giovedì 1° ottobre 2020 - ORE 10:00
Sentenza del Tribunale di Trento nr. 128/2020
Stanziati altri 500.000 euro da Fondoprofessioni per finanziare nuovi corsi destinati al personale
Nota INL n 2276 del 11 settembre 2020
Confronto con l’On. Debora Serracchiani, con l’On. Ubaldo Pagano e con l’on. Marco Lacarra
Le complessive diciotto settimane devono essere collocate nel periodo ricompreso tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020.
Le Casse di previdenza private devono avere il via libera dei Ministeri vigilanti anche per le delibere che prevedono la messa in campo di aiuti agli iscritti colpiti dalla pandemia che ha travolto il nostro Paese
La Confederazione chiede una riforma ampia sugli ammortizzatori sociali centrata sull’universalità delle tutele e sulla semplificazione delle procedure di accesso
DPCM del 07 settembre 2020 - GU n.222 del 7-9-2020
A partire dal 15 novembre 2020 si accederà a tutti i servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali esclusivamente tramite SPID
Già annunciato in Parlamento, la proposta di legge approvata dal Cnel prevede sostegno a maternità, contribuzione figurativa e continuità reddituale per gli iscritti alla gestione separata Inps in caso difficoltà
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.
Ordinanza del Presidente della Giunta n. 336 del registro
Camera dei Deputati: proposta di legge presentata il 12 febbraio 2020
Circolare INL n. 3 del 30 luglio 2020
Messaggio INPS numero 2998 del 30-07-2020
Circolare INL n. 2 28 07 2020
Il presidente Stella intervenuto oggi in audizione al Senato giudica positivamente alcune norme del provvedimento, ma occorre «superare la logica della transitorietà»
Comunicato n. 4/2020 della Commissione centrale di Programmazione dell’attività di vigilanza
Orientamenti relativi ai lavoratori stagionali nell'UE nel contesto della pandemia di covid-19
La scheda del bando, con approfondimenti su requisiti e modalità di partecipazione, è disponibile sul portale POR Puglia.
Pubblicato il secondo numero del Bollettino sulle libere professioni, con l'introduzione del presidente di Confprofessioni Gaetano Stella
In particolare la nota anticipa che, eccezionalmente, la sessione 2020 prevedrà unicamente la prova orale, senza le previste due prove scritte.
Accoglimento totale n. cronol. 3268/2020 del 01/07/2020 RG n. 661/2020
Natura giuridica, condizioni di godimento e sanzioni
Ministero del Lvoro - Circolare n. 11 del 01 luglio 2020
Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail
Corte Costituzionale - Comunicato stampa del 25 giugno 2020
L'allarme del presidente Stella sugli effetti della pandemia.
Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
Il Dl Rilancio ha introdotto modifiche e rifinanziamenti agli ammortizzatori sociali previsti dal “Cura Italia”.
pubblicato in G.U il Decreto Legge n. 52 del 16 giugno 2020 contenente ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integrazione salariale, nonché proroga di termini in materia di reddito di emergenza e di emersione di rapporti di lavoro.
Circolare INL n. 532 del 12 giugno 2020
ulteriori quattro settimane anche per periodi decorrenti prima del 1° settembre 2020
L’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 15 giugno al 13 agosto; per gli eredi il periodo di presentazione va dal 25 giugno al 24 agosto.
Al via il piano anti contagio: informazione, assistenza e controlli per 10mila lavoratori
Approvate e pubblicate le linee guida regionali per la riapertura e la ripartenza in sicurezza delle attività ricreative.
Iniziative per il rilancio "Italia 2020 2022"
Requisito importante, essersi iscritto alla propria Cassa di previdenza entro il 23 febbraio di quest’anno.
Live webinar martedì 09 giugno 2020 dalle 10 alle 12
Nel messaggio Inps 1.6.2020 tutte le motivazione di rigetto delle istanze
Al via dal 1° giugno le procedure per l'emersione dei rapporti di lavoro e il rilascio di permessi di soggiorno temporaneo
L'Avv. Danilo Volpe analizza le principali novità introdotte in materia di lavoro per offrire alle imprese ed ai professionisti una interpretazione “prudente" delle norme introdotte
27 maggio 1970: pubblicata la legge 20 maggio , nr. 300
web seminar 26 maggio 2020 ore 10:00 - 13:00
Il presidente Stella: «Una decisione che discrimina 2 milioni di professionisti»
Con la circolare n. 22 del 20 maggio 2020 sono forniti chiarimenti in merito alla tutela infortunistica da Covid-19 in occasione di lavoro.
Nota n. 64 del 15 maggio 2020
Saggio scritto dall’Avv. Francesco Stolfa direttore scientifico del Centro Studi dell’ANCL di Bari "Vincenzo e Francesco Leggiadro"
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza num. 237 sulla riapertura delle attività economiche e produttive.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 17 maggio 2020
Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali
Le due nuove pubblicazioni forniscono raccomandazioni sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza
Confprofessioni richiede l'estensione della misura ai professionisti
In un contesto che rischia di travolgere il nostro tessuto produttivo, il tema del “come ripartire?” non può essere ulteriormente eluso.
Ordinanza del 28 aprile 2020
Raggiunta nella notte l’intesa tra le Parti sociali sull’aggiornamento delle misure di contrasto al Covid – 19 negli ambienti di lavoro. Il presidente Stella: Accordo positivo, garantite le tutele, si può ripartire, ma l’attenzione deve rimanere massima
Canale7 - Trasmissione Perchè? del 23 aprile 2020
L’allarme è lanciato dall’Adepp, l’associazione degli enti di previdenza privati italiani.
Nota dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro del 20 aprile 2020
Nel documento l'elenco delle misure attivate dalla bilateralità delle libere professioni
Circolare del Ministero dell'Interno n. 15350/117(2)/Uff III-Prot.Civ.
Sistema Puglia, Emergenza Coronavirus, Lavoro, Politiche per lo Sviluppo, CIG Emergenza Covid
Edizione delle 14 e delle 19.30 del 07 aprile 2020
Covid-19 – misure urgenti per le imprese, i settori strategici e la giustizia
Gazzetta Ufficiale n 90 del 04 aprile 2020
100 miliardi di EUR per aiutare a proteggere i posti di lavoro e i lavoratori
ABI ha definito la convenzione nazionale che consente ai lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell’emergenza COVID-19 di ricevere dalle banche un’anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione in deroga
Il presidente di Confprofessioni: un segnale importante per fare squadra contro l’emergenza
Il presidente Stella: «Il presidente Conte ha accolto la nostra richiesta di dare continuità al lavoro di migliaia di liberi professionisti»
Il Presidente Stella: misure eccezionali per una crisi eccezionale. Risorse tarate sul periodo dell’emergenza
D.L. n. 9/2020 e D.L. n. 11/2020 – attività istituzionali INL.
Ebipro vara una serie di misure straordinarie per tutelare i professionisti e salvaguardare i livelli occupazionali nel settore
Progetto per l’individuazione di strumenti innovativi utili a semplificare i rapporti tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e il mondo del lavoro”, finanziato dalla DG REFORM della Commissione Europea.
Gazzetta Ufficiale n.53 del 2-3-2020
Sensibilizzare ad una corretta condotta di prevenzione e contrasto al cd. coronavirus negli ambienti di lavoro
Soprattutto prevenzione, più vigilanza e contrasto, uniti a protezione, assistenza e reinserimento socio-lavorativo per le vittime.
Scatta il recupero degli sgravi contributivi
Al via il nuovo incentivo per chi assume giovani o disoccupati
Gazzetta Ufficiale n.29 del 5-2-2020
L’esame si compone di due prove scritte e di una prova orale che si svolgeranno presso gli Ispettorati interregionali
Ispettorato Nazionale del Lavoro nota 23 gennaio 2020, n.595
Al via la campagna media della prima piattaforma realizzata per facilitare oltre 1,4 milioni di professionisti
Disponibile il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 aggiornato a gennaio 2020
particolare riferimento alle riduzioni contributive e si riepilogano le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro
L’AdEPP ha chiesto all’Europarlamento di riconsiderare il ruolo dei liberi professionisti
Lo scorso 24 dicembre, Montecitorio ha dato il via libera alla nuova Legge di Bilancio da 32 miliardi di euro
Nota dell'INL prot. 9440 e 9442 del 04/11/2019
Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli interviene alla Conferenza promossa da Confprofessioni. Stella: «Modello italiano da esportare in Europa»