ANCL
Guide
Guida n. 49 "Accesso al libretto famiglia e al contratto di prestazione occasionale"
L’Inps con la Circolare n. 6 del 19 gennaio 2023 detta le prime istruzioni in materia di libretto famiglia e di contratto di prestazione occasionale alla luce delle nuove disposizioni introdotte dall’articolo 1, commi 342 e 343, della legge 29 dicembre 2022, n.197.
In questa guida a cura di Giuseppe De Biase, abbiamo raccolto tutti gli ambiti di applicazione e i limiti della nuova norma.

Clicca qui per il download


Guida n. 48 "Autoliquidazione INAIL 2022/2023"
L’autoliquidazione INAIL è l’adempimento annuale da seguire per quantificare il premio infortunistico da pagare entro il 16 febbraio di ciascun anno, consistente nella regolazione dell’anno precedente (2022 nello specifico) e nell’acconto per quello corrente (2023).
Gli adempimenti sono sdoppiati tra termini di pagamento e termini di trasmissione delle denunce dei salari e della eventuale richiesta di riduzione del presunto.
In questa guida a cura di Manola Miliotti e Giuseppe De Biase, abbiamo raccolto tutte le novità e fatto un punto sui vari adempimenti e agevolazioni.

Clicca qui per il download


Guida n. 47 "Legge di Bilancio 2023 - Novità in materia di lavoro"

La Legge di bilancio per l’anno 2023 approda in Gazzetta Ufficiale portando con sé alcune novità in materia di lavoro. Tali novità in materia di lavoro interessano sia i lavoratori che i pensionati, sia i cittadini che le aziende. In questa guida a cura di Giuseppe De Biase, coordinatore del nostro Centro Studi "F. e V. Leggiadro", abbiamo raccolto tutte le novità e cercato di fare un po' di ordine.

Clicca qui per il download


Guida n. 46 "Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, pensionati ed altri soggetti"

In questa guida cercheremo di illustrare le caratteristiche utili per l’erogazione dell’indennità anche alla luce delle istruzioni dettate dall’Inps con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022 e del msg n. 3806 del 20 ottobre 2022.

Clicca qui per il download


Guida n. 45 "Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS)"

In questa guida ci occupiamo delle novità introdotte dalla legge 234 del 2021, nonché di tutti gli aspetti confermati della vecchia disciplina. Con il decreto del Ministero del Lavoro 21 luglio 2022, pubblicato sulla G.U. n. 220 del 20 settembre 2022 si è provveduto all’adeguamento dello statuto del fondo di integrazione salariale alla legge 30 dicembre 2021 n. 234.

Clicca qui per il download


Guida n. 44 "Modello 770/2022 - Redditi 2021"

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 11224/2022 del 14 gennaio 2022, è stato approvato il modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021, con relative istruzioni ai fini della corretta compilazione. Resta confermato il termine dell’invio fissato al 31 ottobre 2022.

Continua a leggere


Guida n. 43 "Esonero per assunzione lavoratori provenienti da aziende in crisi"

L’esonero che ha nella sua natura l’incentivazione e il riassorbimento di lavoratori provenienti da aziende in crisi, si sostanzia in uno sgravio pari al 100% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro, per la durata di 36 mesi. Sono destinatari della misura tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. L’esonero contributivo in argomento non si applica nei confronti della pubblica Amministrazione.

Continua a leggere


Guida n. 42 "Il rapporto sulla parità di genere e appalti e la certificazione parità di genere."

Le aziende con più di 50 dipendenti dovranno inviare il rapporto biennale delle pari opportunità entro il 30 settembre e non più entro il 30 aprile 2022. Il decreto interministeriale del 29 marzo ha spostato la data di presentazione per il solo biennio 2020-2021. Pertanto, dal biennio 2022-2023 la scadenza torna ad essere il 30 aprile dell'anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Continua a leggere


Guida n. 41 "Breve guida sulla comunicazione del lavoro agile"

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto ministeriale nr. 149 del 22 agosto 2022 detta le nuove modalità di comunicazione del lavoro agile o smart working, che entreranno in vigore dal 01 settembre 2022.

Prima di addentrarci nel nuovo modello di comunicazione, è utile ricordare i tratti salienti del lavoro agile o smart working....

Continua a leggere


Guida n. 40 "Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, pensionati ed altri soggetti"

Il Centro Studi Francesco e Vincenzo Leggiadro, intende con la presente guida, riepilogare i passaggi principali per erogare l’indennità una tantum di euro 200 disciplinati dagli articoli 31 e32 del DL 50/2022 (decreto aiuti).

Il compito non è stato certamente semplice, in considerazione che il decreto aiuti nella sua lettura lascia molteplici dubbi interpretativi circa l’erogazione e i requisiti necessari per beneficiare della indennità in questione.

Clicca qui per il download

Guida n. 39 "Il rapporto sulle pari opportunità di genere e appalti"

Guida predisposta da Giuseppe De Biase, Coordinatore del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.

Le aziende con più di 50 dipendenti dovranno inviare il rapporto biennale delle pari opportunità entro il 30 settembre e non più entro il 30 aprile 2022.

Il decreto interministeriale del 29 marzo ha spostato la data di presentazione per il solo biennio 2020-2021.

Pertanto, dal biennio 2022-2023 la scadenza torna ad essere il 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.

Clicca qui per il download

Guida n. 38 “CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA”

Guida predisposta da Francesca Cantore, Componente del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.

La CIGS, come tutti gli altri ammortizzatori sociali, è particolarmente interessata dalla riforma prevista dalla legge di bilancio 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), che prelude ad un sistema decisamente più inclusivo di sostegno al reddito.

Infatti, con tale riforma di carattere strutturale, l’accesso alla cassa integrazione straordinaria viene di fatto estesa a tutte le aziende con più di 15 dipendenti.

Clicca qui per il download

Guida n. 37 “FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE”

Guida predisposta da Ezia Forleo, Componente del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.

In questa guida ci occupiamo delle novità introdotte dalla legge 234 del 2021, nonché di tutti gli aspetti confermati della vecchia disciplina.

 
Guida n. 36: CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA - Aggiornamento al 12 aprile 2022
La Cassa integrazione guadagni ordinaria (da ora in avanti CIGO) integra la parte di retribuzione persa dal lavoratore per una temporanea interruzione o riduzione dell’attività svolta dall’impresa, per cause non imputabili al datore di lavoro.
 
L’intento di questa guida è quello di ripassare la normativa evidenziando le novità apportate dalla Legge 234/2021.
 
Aggiornata al 12 aprile 2022
 
Guida n. 35: ESONERI CONTRIBUTIVI ART. 6 E 7 DEL D.L. 104/2020

L’Inps ha emanato la Circolare n. 133 del 24 novembre 2020 con cui detta le indicazioni operative per l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni previste dall’art. 6 e dall’art. 7 del D.L. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.

 

Scarica la guida

 
Guida n. 34: Incentivo IO LAVORO Guida sintetica all’applicazione

Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo OccupazioneIO LAVORO di cui alla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018, art. 1, comma 247 e Decreto Direttoriale ANPAL 52 del 11/02/2020 e 66 del 21/02/2020. Circolare INPS 124 del 26/10/2020.

 

Scarica la guida

 

Guida n. 33: Autoliquidazione INAIL 2019/2020

Dopo la revisione delle tariffe dei premi INAIL e la relativa copertura finanziaria avvenuta con la legge di bilancio 2019, che ha caratterizzato l’autoliquidazione 2018/2019, nel 2020 si torna ad una stabilizzazione del calcolo dei premi e dell’invio delle denunce salari.

 

Scarica la guida

 

Guida n. 32: Legge di Bilancio di previsione per l’anno 2020 - Novità in materia di lavoro

Con questa breve guida, si è voluto riepilogare le principali novità in materia di lavoro, individuando i commi di maggiore interesse, con l’obiettivo di rendere un servizio di sintesi, lasciando eventuali commenti critici agli approfondimenti del nostro Centro Studi.

 

Scarica la guida

 

 

Guida n.31: "Compensazione crediti in F24"

Decreto fiscale nr. 124/2019 convertito in legge 157 del 19 dicembre 2019 Pubblicata sulla G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019.

Risoluzione agenzia delle entrate 110/e del 31 dicembre 2019


scarica la guida


Guida n.30: "Prime istruzioni operative per i Centri per l’Impiego sul reddito di cittadinanza"

È stata emanata il giorno 15 novembre 2019 la circolare n. 3 dell’Anpal con cui vengono fornite le istruzioni operative utili ai Centri per l’impiego a gestire alcune fasi per dare attuazione al decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019 istitutivo del reddito di cittadinanza.


scarica la guida


Guida n.29: "Incentivo per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza"
Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza ai sensi dell’art. 8 del decreto-legge 28 gennaio 2019 nr. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019 nr. 26. Circolare INPS 104 del 19/07/2019; messaggio Inps 4099 del 08 novembre 2019.
 
Scarica la guida - Edizione del 18/11/2019

Guida n.28: "Contratti di apprendistato professionalizzante della Regione Puglia"
La guida "Contratti di apprendistato professionalizzante della Regione Puglia". Avviso pubblico per offerta formativa di base. Novità per i datori di lavoro
(Burp nr. 104 del 12 settembre 2019) è curata da Giuseppe De Biase
 
Scarica la guida - Edizione del 19 settembre 2019
Guida n.27: "Modello 770/2019. Analisi delle novità"

La guida "Modello 770/2019. Redditi 2018 -Analisi delle novità" è stata realizzata da Ezia Forleo del Centro Studi Ancl Bari.

 

Scarica la guida - Edizione dell'11 settembre 2019

Guida n.26 "Applicazione dell'incentivo per l'assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza" - AGGIORNATA CON LA GUIDA N. 29

Breve guida sintetica curata da Giuseppe De Biase all’applicazione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza ai sensi dell’art. 8 del decreto legge 28 gennaio 2019 nr. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019 nr. 26 . Circolare INPS 104  del 19/07/2019.

AGGIORNATA CON LA GUIDA N. 29

Scarica la guida - Edizione del 25/07/2019

Guida n.25 "Incentivo Occupazione Sviluppo Sud"

Giuseppe De Biase ha curato una breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo Occupazione Sviluppo Sud di cui alla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018, art. 1, comma 247 e Decreto Direttoriale ANPAL 178 del 19/04/2019 ; nonché all’art. 39-ter del  decreto legge nr. 34 del 30 aprile 2019,  convertito in Legge nr. 58/2019 e del  Decreto Direttoriale ANPAL 311  del 12/07/2019 . Circolare INPS 102  del 16/07/2019).

 

Scarica la guida - Edizione del 25/07/2019

Guida n.24 "Incentivo Occupazione NEET 2019"

Breve guida all’applicazione dell’incentivo Occupazione NEET del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” di cui al Decreto Direttoriale ANPAL n. 581 del 28/12/2018 e circolare INPS 54 del 17/04/2019).

 

Scarica la guida - edizione del 06/05/2019

Guida n.23 "Autoliquidazione INAIL 2019"

La legge di bilancio 2019 ha previsto le coperture finanziarie per consentire la revisione delle tariffe dei premi Inail con decorrenza 01 gennaio 2019. La revisione delle tariffe riguarda il settore Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività, nonché i premi speciali unitari artigiani ed il settore della navigazione.

 

Scarica la guida - edizione del 15/04/2019

Guida n. 22 "Certificazione Unica 2019"

Anche quest’anno la CU si presenta con una duplice veste, quella sintetica da consegnare al sostituito entro il 1° aprile 2019, (in quanto la scadenza canonica del 31 marzo 2019 cadendo di domenica viene spostata al primo giorno feriale successivo) e quella ordinaria da inviare telematicamente alla agenzia delle entrate entro il 07 marzo 2019.


Scarica la guida - edizione del 25/02/2019

Guida n.21: "Legge di Bilancio di previsione per l’anno 2019"

La legge di Bilancio di previsione per l’anno 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 , Legge 145 , è stata pubblicata sul supplemento ordinario nr. 62 alla gazzetta ufficiale nr. 302 del 31 dicembre 2018 .
La Legge è divisa in due parti , la prima “MISURE QUANTITATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI” di un unico articolo ( art. 1) e 1143 commi, la seconda parte , “approvazione degli stati di previsione” composta da 18 articoli ( dal nr. 2 al nr. 19) oltre gli allegati.
 

Scarica la guida - edizione del 28/01/2019

Guida n.20: "Il Fondo di Integrazione Salariale"
La normativa sui Fondi di solidarietà è stata introdotta per la prima volta nel panorama degli ammortizzatori sociali dalla legge n. 92/2012, con lo scopo di superare l’assenza di tutela del reddito in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro esclusi dal campo di applicazione delle casse integrazione guadagni.

La guida è curata da Ezia Forleo con la prefazione di Giusppe De Biase

 

Scarica la guida - edita l'11 novembre 2018

Guida n.19: "La Cassa integrazione guadagni ordinaria"
Il trattamento di cassa integrazione è stato introdotto nel nostro ordinamento dal Decreto Legislativo del capo provvisorio dello stato 869 del 12 agosto 1947. Originariamente si prevedeva per i lavoratori licenziati dai 1° agosto 1947 oltre alla indennità di licenziamento prevista da legge o da contratto a carico dell’imprenditore, una ulteriore indennità a completo carico della Cassa per l’integrazione dei guadagni degli operai dell’industria, pari ai due terzi della retribuzione globale corrispondente a 40 ore settimanali per sessanta giorni, modulando per i successivi 120 giorni le altre forme previdenziali a tutela dello stato di disoccupazione involontaria.
 
La guida è curata da Giuseppe De Biase, la prefazione è di Renzo La Costa
 

Scarica la guida - edita il 7 novembre 2018

Guida n.18 - AGGIORNAMENTO: "Le nuove prestazioni di lavoro occasionale"
La guida n.18 è l'aggiornamento della guida n.12
 
Nell’attuale scenario normativo gli operatori del settore spesso incontrano difficoltà nell’allocare in una specifica classificazione del rapporto lavorativo una prestazione occasionale, data la sua multiforme veste con cui si presenta nella realtà.
I confini tra lavoro autonomo e subordinato vengo spesso travalicati e da “opus” ad “operae” il passo è breve.
Le prestazioni autonome occasionali, riguardanti prestazioni occasionali con compensi complessivi non superiori ad € 5.000,00 e caratterizzati da una durata non superiore a 30 giorni per anno solare e per committente, introdotte nel 2003 dalla Legge Biagi, con l’entrata in vigore, dal 25 Giugno 2015, del D. Lgs 81/2015, sono state abrogate.
 
La guida è curata da Giuseppe DE BIASE, Ezia FORLEO, Marcella LOPORCHIO e Luciana TUMOLO
 
Scarica la guida - edita il 7 novembre 2018
Guida n.17: "La consultazione del cassetto fiscale riservata ai delegati abilitati"
Ogni anno i Consulenti del Lavoro e gli altri intermediari abilitati si ritrovano a dover gestire un’importante scadenza, quella della redazione e invio telematico del modello 770 all’Agenzia delle Entrate attraverso il circuito telematico Entratel. Questo adempimento è quello a cui sono tenuti tutti i sostituti d’imposta che devono comunicare appunto in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno precedente nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi eventualmente richiesti.
 
La guida è stata curata da Arcangelo PISCITELLI e contiene un breve approfondimento di Giuseppe De Biase
 
Scarica la guida - edita l'11 ottobre 2018
Guida n.16: "Modello 770/2018. Redditi 2017"
Il modello 770 è unico, è stata abbandonata la vecchia distinzione tra modello 770 ordinario e semplificato. Al contempo lo stesso modello non contiene più i dati relativi alle certificazioni uniche, per le quali permane l’obbligo da parte dei sostituti d’imposta di comunicazione, mediante un invio separato ed anticipato rispetto al 770.
 
La guida è stata curata da: Giuseppe DE BIASE, Ezia FORLEO, Manola MILIOTTI, Luciana TUMOLO
 

Scarica la guida - edita l'11 ottobre 2018

Guida n.15:"Decreto Dignità. Novità in materia lavoristica"
Il decreto dignità è stato il primo atto ufficiale del nuovo governo giallo-verde in materia di lavoro ed è stato pubblicato sotto forma di decreto legge in data 13 luglio 2018, sulla gazzetta ufficiale nr. 161 del 13/07/2018. È entrato in vigore, pertanto, a tutti gli effetti, il giorno successivo a quello di pubblicazione e cioè il giorno 14 luglio 2018. Il decreto è stato poi convertito nella Legge nr. 96 del 09 agosto 2018 che è stata pubblicata sulla G.U. nr. 186 del 11-08-2018 ed è,
pertanto, entrata in vigore il 12 agosto 2018.
Con questa breve guida intendiamo porre in rilievo le novità “lavoristiche” introdotte nel ns ordinamento a partire dal 14 luglio 2018.
 
La guida è stata curata da Giuseppe DE BIASE in collaborazione con l'Avv. Francesco STOLFA
 
Scarica la guida - edita il 25 settembre 2018
Guida n.14: "Decreto Dignità"
Il decreto dignità è il primo atto ufficiale del neo governo cinque stelle/lega in materia di lavoro, ed è stato pubblicato sotto forma di decreto legge in data 13 luglio 2018, sulla gazzetta ufficiale nr. 161 del 13/07/2018. Pertanto, entra in vigore, a tutti gli effetti, il giorno successivo a quello di pubblicazione e cioè il giorno 14 luglio 2018.
Con questa breve guida, curata da Giuseppe De Biase si intende porre in rilievo le novità lavoristiche che da subito entrano in vigore.
 
Scarica la guida - edita il 16 luglio 2018
Guida n.13: "Il contratto part time"
La guida che segue, contribuisce non poco ad analizzare le regole attualmente vigenti per la corretta gestione di tale rapporto di lavoro: è il frutto di un intenso e meritorio lavoro di tutti gli Autori del documento, che riviene da indubbia preparazione professionale ma anche (e soprattutto) dalla pratica quotidiana non sempre facile della gestione del personale delle aziende assistite.
La necessità di produrre la presente guida – alla stregua delle precedenti pubblicate dal Centro Sudi dell’Ancl di Bari – scaturisce proprio dal voler fissare lo stato dell’arte di questa tipologia di rapporto di lavoro estremamente diffusa, oggetto di numerosissimi cambiamenti adottati nel corso degli anni.
 
La prefazione della guida è a cura di Renzo LA COSTA.
La guida è curata da Giuseppe DE BIASE, Ezia FORLEO, Vitantonio LAGONIGRO, Francesco PASCAZIO
 
Scarica la guida - edita il 21 giugno 2018
Guida n.12: "Le nuove prestazioni di lavoro occasionale. Art. 54 BIS D.L.50/2017"
Nell’attuale scenario normativo gli operatori del settore spesso incontrano difficoltà nell’allocare in una specifica classificazione del rapporto lavorativo una prestazione occasionale, data la sua multiforme veste con cui si presenta nella realtà.
I confini tra lavoro autonomo e subordinato vengo spesso travalicati e da “opus” ad “operae” il passo è breve.
Le prestazioni autonome occasionali, riguardanti prestazioni occasionali con compensi complessivi non superiori ad € 5.000,00, e caratterizzati da una durata non superiore a 30 giorni per anno solare e per committente, introdotte nel 2003 dalla Legge Biagi, con l’entrata in vigore, dal 25 Giugno 2015, del D. Lgs 81/2015, sono state abrogate.  
Si ritorna alle fondamenta giuridiche del lavoro autonomo previste dall’art. 2222 del codice civile “contratto d’opera” per disciplinare anche le prestazioni autonome occasionali, rese da chi non esercita abitualmente la prestazione lavorativa oggetto della richiesta del committente.
La guida è a cura di De Biase Giuseppe, Loporchio Marcella, Tumolo Luciana.
 
Scarica la guida - edita il 14 maggio 2018
 
Leggi l'aggiornamento nella GUIDA n.18
Guida n.11: "Il premio di risultato e il welfare aziendale"

La legge di stabilità del 2016 ( legge 208/2015) , il decreto interministeriale del 25 marzo 2016 e successivamente il decreto legge 50/2017 e  la legge di stabilità del 2017 e 2018, prevedono l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali del 10 per cento per i premi di risultato di ammontare variabile, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, nonché alle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. La guida è curata da Giuseppe De Biase

 

Scarica la guida - edita il 16 aprile 2018

Guida n.10: "Il lavoro intermittente"

Il lavoro intermittente, introdotto dalla riforma Biagi del 2003 (e subito ribattezzato come “lavoro squillo”), successivamente riformato dal Jobs Act nel 2015, è uno degli istituti più ingiustamente sottovalutati del nostro diritto del lavoro.  A penalizzarlo hanno contribuito alcuni radicati pregiudizi che lo considerano come una forma spinta di lavoro precario. 

La guida è introdotto dall'Avv. Francesco Stolfa e curata da Giuseppe De Biase, Ezia Forleo, Francesco Pascazio, Fara Pasquale del Centro Studi Ancl Bari.

 

Sarica la guida - edita il 16 aprile 2018

Guida n.9: "Comunicazione lavori usuranti"

Al fine di individuare i lavoratori interessati e le lavorazioni eseguite, è previsto che venga data comunicazione in modalità telematica dello svolgimento di tali lavorazioni all’ispettorato nazionale del lavoro competente per territorio ed agli istituti previdenziali interessati compilando il modello LAV_US presente sul sito Cliclavoro secondo le modalità specificate più avanti. La scadenza di tale comunicazione è fissata al 31 marzo 2018. Di seguito una guida sintetica sul tema curata da Ezia Forleo.

 

Scarica la guida - edita il 26 marzo 2018

Guida n.8 all'applicazione dell'incentivo Occupazione NEET
Breve guida sintetica curata da Giuseppe De Biase e dedicata all’applicazione dell’incentivo Occupazione NEET del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” di cui al Decreto Direttoriale ANPAL 3 del 02/01/2018 e circolare INPS 48 del 19/03/2018).
 
Scarica la guida - edita il 21 marzo 2018
Guida n.7 all'applicazione dell'incentivo Occupazione mezzogiorno

Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo Occupazione mezzogiorno del Programma Operativo Nazionale  PON SPAO di cui alla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017, art. 1, comma 893 e Decreto Direttoriale ANPAL 2 del 02/01/2018 e circolare INPS 49 del 19/03/2018).

 

Scarica la guida - edita il 21 marzo 2018

Guida n.6 "Applicazione incentivo assunzione Legge di Bilancio 2018"

Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo di cui alla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017, art. 1, commi 100-108 e 113-114). La guida è redatta da Giuseppe De Biase.

 

Scarica la guida - edita il 16 marzo 2018

Guida n.5: "Certificazione Unica 2018"
Anche quest’anno la CU si presenta con una duplice veste, quella sintetica da consegnare al sostituito entro il 03 aprile 2018, (in quanto la scadenza canonica del 31 marzo 2018 cadendo di sabato viene spostata al primo giorno feriale successivo) e quella ordinaria da inviare telematicamente alla agenzia delle entrate entro il 07 marzo 2018.
Tutti i dettagli della compilazione sono illustrati nella guida curata da Giuseppe De Biase ed Ezia Forleo del Centro Studi Ancl Bari.
 
Scarica la guida - edita il 12 febbraio 2018
Guida n.4 all'autoliquidazione Inail 2017/2018

Con l’approssimarsi della scadenza dell’autoliquidazione inail relativa all’anno 2017, è utile appuntare alcune novità e altre conferme, nello spirito di dare un valido aiuto alla categoria.

La guida è curata da Giuseppe De Biase del centro Studi Ancl Bari "Francesco e Vincenzo Leggiadro".

 

Scarica la guida - edita il 26 gennaio 2018

Guida n.3: Il Lavoro Agile

La presente guida raccoglie tre approfondimenti redatti da altrettanti componenti del Centro Studi Ancl Bari “Francesco e Vincenzo Leggiadro”, tutti dedicati alla tematica del lavoro agile.

La prima parte, redatta dalla Cdl Luciana Tumolo è una sintetica scheda illustrativa di questa nuova tipologia di lavoro subordinato.

La seconda parte, redatta da Renzo La Costa è una vera e propria infografica, ideata per focalizzare i punti salienti del lavoro agile.

La terza parte è stata affrontata dal Cdl Raffaele Arcangelo Piscitelli e approfondisce uno specifico punto di vista: la tutela assicurativa dei lavoratori agili.

 

Scarica la guida - edita a gennaio 2018 

Guida n.2: Novità per i datori di lavoro previste dalla Legge di Bilancio 2018
La Legge di bilancio per il 2018 nr. 205/17 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 (supplemento ordinario n. 62) ed è entrata in vigore il 01 gennaio 2018, ad eccezione dei commi 756, 808, 816, 897, 898, 899, 900, 901, 902, 903, 1127 e 1168 dell’art. 1 e dei commi 16, 36 e 37 dell’art. 18 che sono entrati in vigore il 29/12/2017.
 
Come ogni anno diverse sono le norme che interessano i datori di lavoro, e che nel prosieguo cercheremo di riepilogare sinteticamente per districarsi negli oltre mille commi di cui la legge si compone. Analizzeremo prima le novità fiscali, poi quelle lavoristiche ed infine quelle previdenziali.
 
La guida è redatta dai componenti del Centro Studi Ancl Bari Giuseppe De Biase, Ezia Forleo, Marcella Loporchio, Chiara Ottomano.
 
Scarica la guida - edita a gennaio 2018
Guida n.1: Le unioni civili e le convivenze di fatto nei rapporti di lavoro

 

Il 5 Giugno 2016 è entrata in vigore la legge del 20 Maggio 2016, n.76 detta Legge Cirinnà (pubblicata sulla G.U. nr. 118 del 21 maggio 2016). Per la prima volta è stato introdotto nel nostro ordinamento la tutela verso le “unioni civili”: definite come l’unione tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, che sottoscrivono una dichiarazione alla presenza di due testimoni di fronte all’ufficiale di stato civile; e le “convivenze di fatto”: definite come la stabile convivenza di due persone maggiorenni, dello stesso sesso o diverso, che certificano la propria stabile convivenza attraverso la certificazione anagrafica del Comune di residenza e che sono unite da legami affettivi di coppia e assistenza morale e materiale (art.1 Commi 36-65 Legge Cirinnà). 

L'intento della guida è quello di individuare quali istituti, diritti del rapporto di lavoro, sono stati interessati dalla legge 76/2016 a favore delle unioni civili e se tali aperture possono anche essere estese alle convivenze di fatto. Verranno trattati prima gli istituti e i diritti dei lavoratori di competenza dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, passando poi quelli di competenza dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro, ed ancora agli aspetti fiscali.

La guida è redatta dai componenti del Centro Studi Ancl Bari: Giuseppe De Biase, Ezia Forleo, Marcella Loporchio, Fara Pasquale

 
Scarica la guida - edita a gennaio 2018
solcom logo