La Legge di bilancio per l’anno 2023 approda in Gazzetta Ufficiale portando con sé alcune novità in materia di lavoro. Tali novità in materia di lavoro interessano sia i lavoratori che i pensionati, sia i cittadini che le aziende. In questa guida a cura di Giuseppe De Biase, coordinatore del nostro Centro Studi "F. e V. Leggiadro", abbiamo raccolto tutte le novità e cercato di fare un po' di ordine.
In questa guida cercheremo di illustrare le caratteristiche utili per l’erogazione dell’indennità anche alla luce delle istruzioni dettate dall’Inps con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022 e del msg n. 3806 del 20 ottobre 2022.
In questa guida ci occupiamo delle novità introdotte dalla legge 234 del 2021, nonché di tutti gli aspetti confermati della vecchia disciplina. Con il decreto del Ministero del Lavoro 21 luglio 2022, pubblicato sulla G.U. n. 220 del 20 settembre 2022 si è provveduto all’adeguamento dello statuto del fondo di integrazione salariale alla legge 30 dicembre 2021 n. 234.
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 11224/2022 del 14 gennaio 2022, è stato approvato il modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021, con relative istruzioni ai fini della corretta compilazione. Resta confermato il termine dell’invio fissato al 31 ottobre 2022.
L’esonero che ha nella sua natura l’incentivazione e il riassorbimento di lavoratori provenienti da aziende in crisi, si sostanzia in uno sgravio pari al 100% della contribuzione dovuta dal datore di lavoro, per la durata di 36 mesi. Sono destinatari della misura tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. L’esonero contributivo in argomento non si applica nei confronti della pubblica Amministrazione.
Le aziende con più di 50 dipendenti dovranno inviare il rapporto biennale delle pari opportunità entro il 30 settembre e non più entro il 30 aprile 2022. Il decreto interministeriale del 29 marzo ha spostato la data di presentazione per il solo biennio 2020-2021. Pertanto, dal biennio 2022-2023 la scadenza torna ad essere il 30 aprile dell'anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto ministeriale nr. 149 del 22 agosto 2022 detta le nuove modalità di comunicazione del lavoro agile o smart working, che entreranno in vigore dal 01 settembre 2022.
Prima di addentrarci nel nuovo modello di comunicazione, è utile ricordare i tratti salienti del lavoro agile o smart working....
Il Centro Studi Francesco e Vincenzo Leggiadro, intende con la presente guida, riepilogare i passaggi principali per erogare l’indennità una tantum di euro 200 disciplinati dagli articoli 31 e32 del DL 50/2022 (decreto aiuti).
Il compito non è stato certamente semplice, in considerazione che il decreto aiuti nella sua lettura lascia molteplici dubbi interpretativi circa l’erogazione e i requisiti necessari per beneficiare della indennità in questione.
Guida predisposta da Giuseppe De Biase, Coordinatore del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.
Le aziende con più di 50 dipendenti dovranno inviare il rapporto biennale delle pari opportunità entro il 30 settembre e non più entro il 30 aprile 2022.
Il decreto interministeriale del 29 marzo ha spostato la data di presentazione per il solo biennio 2020-2021.
Pertanto, dal biennio 2022-2023 la scadenza torna ad essere il 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.
Guida predisposta da Francesca Cantore, Componente del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.
La CIGS, come tutti gli altri ammortizzatori sociali, è particolarmente interessata dalla riforma prevista dalla legge di bilancio 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), che prelude ad un sistema decisamente più inclusivo di sostegno al reddito.
Infatti, con tale riforma di carattere strutturale, l’accesso alla cassa integrazione straordinaria viene di fatto estesa a tutte le aziende con più di 15 dipendenti.
Guida predisposta da Ezia Forleo, Componente del Centro Studi ANCL Bari “Francesco & Vincenzo Leggiadro”.
In questa guida ci occupiamo delle novità introdotte dalla legge 234 del 2021, nonché di tutti gli aspetti confermati della vecchia disciplina.
L’Inps ha emanato la Circolare n. 133 del 24 novembre 2020 con cui detta le indicazioni operative per l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni previste dall’art. 6 e dall’art. 7 del D.L. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126.
Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo OccupazioneIO LAVORO di cui alla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018, art. 1, comma 247 e Decreto Direttoriale ANPAL 52 del 11/02/2020 e 66 del 21/02/2020. Circolare INPS 124 del 26/10/2020.
Dopo la revisione delle tariffe dei premi INAIL e la relativa copertura finanziaria avvenuta con la legge di bilancio 2019, che ha caratterizzato l’autoliquidazione 2018/2019, nel 2020 si torna ad una stabilizzazione del calcolo dei premi e dell’invio delle denunce salari.
Con questa breve guida, si è voluto riepilogare le principali novità in materia di lavoro, individuando i commi di maggiore interesse, con l’obiettivo di rendere un servizio di sintesi, lasciando eventuali commenti critici agli approfondimenti del nostro Centro Studi.
Decreto fiscale nr. 124/2019 convertito in legge 157 del 19 dicembre 2019 Pubblicata sulla G.U. n. 301 del 24 dicembre 2019.
Risoluzione agenzia delle entrate 110/e del 31 dicembre 2019
È stata emanata il giorno 15 novembre 2019 la circolare n. 3 dell’Anpal con cui vengono fornite le istruzioni operative utili ai Centri per l’impiego a gestire alcune fasi per dare attuazione al decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019 istitutivo del reddito di cittadinanza.
La guida "Modello 770/2019. Redditi 2018 -Analisi delle novità" è stata realizzata da Ezia Forleo del Centro Studi Ancl Bari.
Scarica la guida - Edizione dell'11 settembre 2019
Breve guida sintetica curata da Giuseppe De Biase all’applicazione dell’incentivo per l’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza ai sensi dell’art. 8 del decreto legge 28 gennaio 2019 nr. 4, convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019 nr. 26 . Circolare INPS 104 del 19/07/2019.
AGGIORNATA CON LA GUIDA N. 29
Scarica la guida - Edizione del 25/07/2019
Giuseppe De Biase ha curato una breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo Occupazione Sviluppo Sud di cui alla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018, art. 1, comma 247 e Decreto Direttoriale ANPAL 178 del 19/04/2019 ; nonché all’art. 39-ter del decreto legge nr. 34 del 30 aprile 2019, convertito in Legge nr. 58/2019 e del Decreto Direttoriale ANPAL 311 del 12/07/2019 . Circolare INPS 102 del 16/07/2019).
Scarica la guida - Edizione del 25/07/2019
Breve guida all’applicazione dell’incentivo Occupazione NEET del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” di cui al Decreto Direttoriale ANPAL n. 581 del 28/12/2018 e circolare INPS 54 del 17/04/2019).
Scarica la guida - edizione del 06/05/2019
La legge di bilancio 2019 ha previsto le coperture finanziarie per consentire la revisione delle tariffe dei premi Inail con decorrenza 01 gennaio 2019. La revisione delle tariffe riguarda il settore Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività, nonché i premi speciali unitari artigiani ed il settore della navigazione.
Scarica la guida - edizione del 15/04/2019
Anche quest’anno la CU si presenta con una duplice veste, quella sintetica da consegnare al sostituito entro il 1° aprile 2019, (in quanto la scadenza canonica del 31 marzo 2019 cadendo di domenica viene spostata al primo giorno feriale successivo) e quella ordinaria da inviare telematicamente alla agenzia delle entrate entro il 07 marzo 2019.
Scarica la guida - edizione del 25/02/2019
La legge di Bilancio di previsione per l’anno 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 , Legge 145 , è stata pubblicata sul supplemento ordinario nr. 62 alla gazzetta ufficiale nr. 302 del 31 dicembre 2018 .
La Legge è divisa in due parti , la prima “MISURE QUANTITATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI” di un unico articolo ( art. 1) e 1143 commi, la seconda parte , “approvazione degli stati di previsione” composta da 18 articoli ( dal nr. 2 al nr. 19) oltre gli allegati.
Scarica la guida - edizione del 28/01/2019
La guida è curata da Ezia Forleo con la prefazione di Giusppe De Biase
Scarica la guida - edita l'11 novembre 2018
Scarica la guida - edita il 7 novembre 2018
Scarica la guida - edita l'11 ottobre 2018
La legge di stabilità del 2016 ( legge 208/2015) , il decreto interministeriale del 25 marzo 2016 e successivamente il decreto legge 50/2017 e la legge di stabilità del 2017 e 2018, prevedono l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali del 10 per cento per i premi di risultato di ammontare variabile, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, nonché alle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. La guida è curata da Giuseppe De Biase
Scarica la guida - edita il 16 aprile 2018
Il lavoro intermittente, introdotto dalla riforma Biagi del 2003 (e subito ribattezzato come “lavoro squillo”), successivamente riformato dal Jobs Act nel 2015, è uno degli istituti più ingiustamente sottovalutati del nostro diritto del lavoro. A penalizzarlo hanno contribuito alcuni radicati pregiudizi che lo considerano come una forma spinta di lavoro precario.
La guida è introdotto dall'Avv. Francesco Stolfa e curata da Giuseppe De Biase, Ezia Forleo, Francesco Pascazio, Fara Pasquale del Centro Studi Ancl Bari.
Sarica la guida - edita il 16 aprile 2018
Al fine di individuare i lavoratori interessati e le lavorazioni eseguite, è previsto che venga data comunicazione in modalità telematica dello svolgimento di tali lavorazioni all’ispettorato nazionale del lavoro competente per territorio ed agli istituti previdenziali interessati compilando il modello LAV_US presente sul sito Cliclavoro secondo le modalità specificate più avanti. La scadenza di tale comunicazione è fissata al 31 marzo 2018. Di seguito una guida sintetica sul tema curata da Ezia Forleo.
Scarica la guida - edita il 26 marzo 2018
Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo Occupazione mezzogiorno del Programma Operativo Nazionale PON SPAO di cui alla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017, art. 1, comma 893 e Decreto Direttoriale ANPAL 2 del 02/01/2018 e circolare INPS 49 del 19/03/2018).
Scarica la guida - edita il 21 marzo 2018
Breve guida sintetica all’applicazione dell’incentivo di cui alla Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017, art. 1, commi 100-108 e 113-114). La guida è redatta da Giuseppe De Biase.
Scarica la guida - edita il 16 marzo 2018
Con l’approssimarsi della scadenza dell’autoliquidazione inail relativa all’anno 2017, è utile appuntare alcune novità e altre conferme, nello spirito di dare un valido aiuto alla categoria.
La guida è curata da Giuseppe De Biase del centro Studi Ancl Bari "Francesco e Vincenzo Leggiadro".
Scarica la guida - edita il 26 gennaio 2018
La presente guida raccoglie tre approfondimenti redatti da altrettanti componenti del Centro Studi Ancl Bari “Francesco e Vincenzo Leggiadro”, tutti dedicati alla tematica del lavoro agile.
La prima parte, redatta dalla Cdl Luciana Tumolo è una sintetica scheda illustrativa di questa nuova tipologia di lavoro subordinato.
La seconda parte, redatta da Renzo La Costa è una vera e propria infografica, ideata per focalizzare i punti salienti del lavoro agile.
La terza parte è stata affrontata dal Cdl Raffaele Arcangelo Piscitelli e approfondisce uno specifico punto di vista: la tutela assicurativa dei lavoratori agili.
Scarica la guida - edita a gennaio 2018
Il 5 Giugno 2016 è entrata in vigore la legge del 20 Maggio 2016, n.76 detta Legge Cirinnà (pubblicata sulla G.U. nr. 118 del 21 maggio 2016). Per la prima volta è stato introdotto nel nostro ordinamento la tutela verso le “unioni civili”: definite come l’unione tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, che sottoscrivono una dichiarazione alla presenza di due testimoni di fronte all’ufficiale di stato civile; e le “convivenze di fatto”: definite come la stabile convivenza di due persone maggiorenni, dello stesso sesso o diverso, che certificano la propria stabile convivenza attraverso la certificazione anagrafica del Comune di residenza e che sono unite da legami affettivi di coppia e assistenza morale e materiale (art.1 Commi 36-65 Legge Cirinnà).
La guida è redatta dai componenti del Centro Studi Ancl Bari: Giuseppe De Biase, Ezia Forleo, Marcella Loporchio, Fara Pasquale